Prodotti agroenergetici
Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile, possiede un alto potere calorifico e può essere convertito in elettricità e calore. Il residuo della fermentazione è il digestato, un materiale liquido, completamente inodore e ad altissimo valore agronomico, con caratteristiche migliorative rispetto al materiale di partenza. L’Italia è uno dei principali produttori di biogas in agricoltura, quarta al mondo dopo Germania, Cina e Stati Uniti; l’energia elettrica da biogas rappresenta una terza via, a completamento dell’elettricità rinnovabile da fotovoltaico e da eolico e concorre ad una copertura del carico elettrico 100% green. (fonte: nonsoloambiente.it)
Gli impianti biogas agricoli hanno avuto negli ultimi anni una forte espansione grazie agli incentivi statali; possono avere potenzialità differenti in base alle dimensioni dell'azienda agricola, vanno da 50 kW fino ai 1000 kW e oltre.
Oltre agli impianti biogas è sempre più frequente trovare impianti a biometano.
Il biometano è un derivato del biogas grezzo ottenuto anch’esso attraverso la digestione anaerobica, e successivamente viene sottoposto ad un processo di purificazione e raffinazione chiamato upgrading. Questa è la fase principale dove avviene la conversione del biogas in biometano, per poi subire la successiva fase di compressione per l’immissione nella rete del gas naturale.

Come funziona

La scelta dell’alimentazione degli impianti può variare in base alla loro tipologia; tra le differenti tipologie di biomasse troviamo i sottoprodotti agricoli derivanti dalle lavorazioni industriali che vengono di frequente utilizzati, e tra i prodotti da noi commercializzati vi sono sottoprodotti delle lavorazioni di mais, del riso e dell’uva che garantiscono diversi rendimenti a seconda dell’impianto.
I fornitori con cui collaboriamo sono primarie aziende del settore zootecnico, multinazionali dedite alla lavorazione di materie prime vegetali, amiderie, distillerie e riserie nazionali, per offrire prodotti di qualità che vengono periodicamente controllati tramite analisi di laboratorio e con prove di resa in impianto.
Prodotti
Dalla lavorazione del mais
Semola di mais umida
frazione non essiccata, composta in maggior parte di fibra, arricchita in amido, proteine e minerali, ottenuta durante il processo di molitura ad umido.
Corn steep liquido
soluzione acquosa concentrata di sostanze estratte dalla cariosside del mais durante la prima fase di frazionamento del chicco nel processo dell’amideria umida.
Rotture di granoturco
sottoprodotto derivato dalla frantumazione del mais (65 % amido).
Farinetta di mais
farina di mais degerminato ad uso zootecnico o bioenergetico derivata dalla lavorazione del mais
Dalla lavorazione del riso
Pula di riso
residuo farinoso che si ottiene dalla sbiancatura del riso ed è costituita dall'embrione, dal pericarpo e dal tegumento della cariosside.
Dalla lavorazione dell'uva
Vinaccia essiccata
Farina di colore marrone. Sottoprodotto della lavorazione dell’uva essiccato e separato trami-te vaglio dal vinacciolo.
Vinaccia umida
vinaccia esausta diraspata. Sottoprodotto della lavorazione dell’uva, il risultato è uno sfarinato umido di colore marrone